“Il marranzano tristemente vibra nella gola del carraio che risale il colle nitido di luna, lento tra il murmure d’ulivi saraceni”.

Questo è uno stralcio tratto dalla nota poesia di Salvatore Quasimodo “Strada di Agrigentum” del 1938, dove il poeta evoca nostalgicamente alcune immagini della sua Sicilia.
Il marranzano di cui parla Salvatore Quasimodo in questa sua meravigliosa poesia è uno scacciapensieri tipico siciliano, un vero e proprio strumento musicale dal suono inconfondibile, che un tempo accompagnava i canti popolari dell’Isola.
Ennio Morricone, il grande compositore, ha deciso di utilizzare proprio lo scacciapensieri siciliano per la realizzazione della colonna sonora del film diretto da Sergio Leone: “Per qualche dollaro in più”.
Utilizzare uno strumento tipico di un’isola del mediterraneo per le musiche di un film western americano, fu una scelta audace, forse persino azzardata, ma alla fine fu un grandioso successo dall’eco internazionale.